E' da circa un anno che ho questa pianta, ma solo ora riesco ad apprezzarla a pieno in tutta la sua bellezza.
Tutto è nato dalla sua apparizione in una trasmissione dedicata al giardinaggio. E' stato amore a prima vista!
Mi piacevano quei piccoli fiori bianchi, rosa e fucsia appesi a degli steli flessibili che quasi scomparivano, dando l'impressione di tanti piccole farfalle in volo.
Da allora si è aperta la caccia alla gaura.
Ma di fatica non ne ho fatta molta; infatti al primo colpo (o meglio al primo garden) l'ho subito trovata! Le condizioni non erano delle migliori: la fioritura era ormai scomparsa (era autunno inoltrato), tanto che se non fosse stato per il cartellino neanche l'avrei riconosciuta!
Per non sbagliare e visto il prezzo esiguo, ho pensato bene di prendermene due.
Per fortuna!
Infatti nonostante mi sia documentato, per una delle due piantine ho completamente sbagliato:
- terreno
- esposizione
Insomma tutto ciò che è di vitale importanza per una pianta!
Fortunatamente ho fatto in tempo a recuperala (un pò in extremis a dire il vero) e adesso sta lentamente riprendendosi.
L'altra invece in primavera ha iniziato ad irrobustirsi e ha fatto pure qualche fiore. Poi c'è stato lo stop estivo, dovuto forse alle alte temperature, mentre adesso è un'esplosione di fiori!
La consiglio a tutti pollici verdi e neri!
Se avete l'accorgimento di non fare i miei errori (un terreno pesante e una zona ombrosa) non richiede nulla.
Si tratta di una pianta erbacea perenne, originaria dell'America settentrionale. Si moltiplica molto facilmente sia tramite le radici che per seme, tanto da essere definita come infestante.
Ha una fioritura abbondante che va da aprile e novembre.
Per prolungarla è bene eliminare i rami già fioriti, stimolando così la pianta a produrre nuovi fiori.
Come avete potuto intuire (sempre dai miei errori) ama terreni sciolti e drenati, persino aridi ed esposizioni soleggiate.
Resiste un pò a tutte le condizioni climatiche: siccità (considerato che per la precisione è originaria del Texas, Messico e Louisiana) e freddo invernale, quindi adatta ai vari climi del nostro paese.
Se avete l'accorgimento di non fare i miei errori (un terreno pesante e una zona ombrosa) non richiede nulla.
Si tratta di una pianta erbacea perenne, originaria dell'America settentrionale. Si moltiplica molto facilmente sia tramite le radici che per seme, tanto da essere definita come infestante.
Ha una fioritura abbondante che va da aprile e novembre.
Per prolungarla è bene eliminare i rami già fioriti, stimolando così la pianta a produrre nuovi fiori.
Come avete potuto intuire (sempre dai miei errori) ama terreni sciolti e drenati, persino aridi ed esposizioni soleggiate.
Resiste un pò a tutte le condizioni climatiche: siccità (considerato che per la precisione è originaria del Texas, Messico e Louisiana) e freddo invernale, quindi adatta ai vari climi del nostro paese.
Curiosità: Gaura deriva dal greco Gauros che significa superbia (ecco il perchè del titolo).
Insomma tirando le somme è (quasi) impossibile farla morire e con poche attenzioni potrete vedere sciami di farfalle volteggiare in giardino!