domenica 27 dicembre 2015

Christmas gifts "green"

Ciao a tutti!
Passato bene il Natale?
Io si e spero anche voi!
Quest'anno è stato particolarmente ricco di regali e tutti apprezzati: dal piccolo pensierino, agli alimentari, ai dolci, a quelli più importanti.
Ma Babbo Natale quest'anno è stato molto più "green" del solito!
Forse ha fatto attenzione ed ha letto il mio blog?
Mah, sta di fatto che ho ricevuto ben tre regali che sono riconducibili al blog e saranno da spunto per post futuri.
Eccoli qui:


Il primo è un piccolo vaso con altrettanti piccoli bulbi (2) di Oxalis, una pianta che già vegeta in giardino, ma troverà compagnia con questi nuovi esemplari.


Un'idea molto semplice ma anche apprezzata.
Un altro regalo è questo libro:


I regali della Natura - Creare e divertissi con semi, fiori, foglie, legno e tanto altro ancora.
Per adesso gli ho oso dato un'occhiata, ma già ho visto molte idee carine per decorare, abbellire il giardino ed anche qualche curiosa ricetta.
Promette molto bene e sarà da spunto per molte cose…
Ultimo ma non ultimo il Kit ortaggi stravaganti!


Una bella scatola contenente 5 bustine di semi di carote viola, zucchine gialle Atena, pomodori striati Tigerella, cavoletti di Bruxelles rossi e bietole svizzere multicolore.
Oltre ai semi: 5 vasetti di torba per la semina, 5 blocchi di torba espandibili con l'acqua, 5 segna-piante ed una piccola guida per la coltivazione!


Insomma già soli questi piccoli regali mi daranno prezioso materiale per il blog e... naturalmente vi terrò aggiornati sui successi o i disatri!

martedì 22 dicembre 2015

White Village - Natale al VERDE

Ed eccoci giunti all'ultimo appuntamento di Natale al VERDE!
La vota scorsa (il 3° appuntamento) non ho pubblicato nulla e me ne scuso: prima di tutto con gli organizzatori di questa iniziativa oltre che con tutti gli altri blogger che partecipano e per finire con le persone che stanno seguendo l'evento. Non aggiungo altro ma credetemi: non sono proprio riuscito per mancanza di tempo!
Chiusa la parentesi oggi è una giornata speciale!
Infatti è l'#opendaynatalealverde2015, dove anche chi non partecipa può pubblicare idee green sul Natale sul proprio blog o pagina facebook utilizzando l'hastag appena citato.
Ma veniamo alla proposta di oggi: il White village.



Ovvero un piccolo e tranquillo borgo di candide case adagiate su colline spezziate!
Per realizzarlo ho utilizzato una serie di materiali che girava per casa: colla vinilica, stecche di cannella, le stelline utilizzate lo scorso anno per una delle mie proposte, del fil di ferro ed una pasta modellante.


Per prima cosa ho tagliato i bastoncini di cannella in varie lunghezze per creare la base del villaggio. Poi le ho assemblate con la colla tenendo premuto il tutto con degli elastici.


Nel frattempo con la pasta ho ritagliato le sagome delle case dei tetti.


Ho pure fatto un piccolo pupazzo di neve, e con gli scarti di potatura del melograno ho simulato alcuni alberi che ho "addobbato" con le stelle.


Ora non resta che assemblare tutto e appenderlo da qualche parte.
Non mi resta che augurare a tutti voi un  felice Natale!

Questo post partecipa all'iniziativa promossa da Aboutgarden, L'ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al VERDE!



In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:

Aboutgarden - Blossomzine blog - Cake garden project
Capo Verde - GiardiNote - Giardino Metropolitano - Giato Salò
Home Refresh - Kokedama & Co - La Vie en Rose de Sami - Lavori in Giardino
L'orto dei colori - L'orto di Michelle - Madreselva studio di progettazione - Orti in progress
Pane, amore e magia - diario di una Heidi moderna, e più figa - Passeggiando in giardino
4 Piedi & 8.5 Pollici - Quattro toni di verde - Salvia e Rosmarino
Shabby Chic Interiors - Ultimissime dal forno - Ultimissime dall'orto
Un giardino in diretta - 25mq-di-verde - Vivre Shabby Chic

martedì 8 dicembre 2015

Il boschinvaso - Natale al VERDE

Per prima cosa devo giustificarmi: il "progetto" di oggi era in realtà un altro, molto più ricercato ed impegnativo. Ha richiesto ben 2 giorni di preparazione: per poi rivelarsi un fallimento!
Quindi ecco spiegato il ritardo nella pubblicazione di questo post, che rispetto alle proposte degli altri blogger che partecipano a Natale al VERDE, sarà un pò triste, ma l'importante è l'idea che può essere elaborata per farne uscire qualcosa di buono!
Fatta questa premessa, per rimediare ho cercato tra le cose in casa ed è spuntata fuori questa bellissima corteccia.


Già lo scorso anno ne avevo usata un altra per fare delle piccole casette per uccellini, ma stavolta ho deciso diventerà qualcos'altro!
Per esempio degli abeti, delle stelle ed un simpatico scoiattolo!


Potrebbero essere appesi all'albero di Natale oppure a qualche regalo, ma da buon giardiniere (non me ne voglia chi svolge questa professione sul serio) ho deciso di mettere questo piccolo bosco in un vaso!


Il risultato non è granché, ma lo trovo simpatico ed elaborato da qualcuno con più tempo e gusto potrebbe diventare una bella decorazione.



Questo post partecipa all'iniziativa promossa da Aboutgarden, L'ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al VERDE!


In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:

Aboutgarden - Blossomzine blog - Cake garden project
Capo Verde - GiardiNote - Giardino Metropolitano - Giato Salò
Home Refresh - Kokedama & Co - La Vie en Rose de Sami - Lavori in Giardino
L'orto dei colori - L'orto di Michelle - Madreselva studio di progettazione - Orti in progress
Pane, amore e magia - diario di una Heidi moderna, e più figa - Passeggiando in giardino
4 Piedi & 8.5 Pollici - Quattro toni di verde - Salvia e Rosmarino
Shabby Chic Interiors - Ultimissime dal forno - Ultimissime dall'orto
Un giardino in diretta - 25mq-di-verde - Vivre Shabby Chic

martedì 1 dicembre 2015

Gardener tea seeds - Natale al VERDE

Anche quest'anno io e i miei 25mq di verde partecipiamo, a Natale al VERDE!
E come dire di no se a chiedertelo è nientemeno che Simonetta Chiarugi…
Inoltre quest'anno ci sono un sacco di novità!
A partire dal logo dell'iniziativa che si è magicamente glitterato!
E per adeguarmi ho fatto pure io una versione "natalizia" del mio, che apparirà su tutte le immagini dei post relativi a Natale al VERDE.
Altra cosa è che per l'ultimo martedì oltre ai blog che aderiscono, chiunque, e ribadisco chiunque, potrà partecipare all'#opendaynatalealverde2015 pubblicando le idee sul proprio blog o pagina facebook utilizzando l'hastag appena citato.
E poi diciamocelo: la scorsa volta mi sono divertito un sacco a inventarmi decorazioni e simili. Quindi lo faccio più che volentieri!
Ma veniamo all'idea di oggi: vi offro un tè.



Ma non un tè qualsiasi, ma il "Gardener tea - seeds" delle simpatiche bustine regalo a tema giardinicolo che contengono preziosi semi!
(Quindi NON da mettere in infusione)
Chi non ha raccolto in giardino o in giro, rubacchiandoli qua e là, dei semi per la prossima primavera?
Se abbiamo esagerato con la raccolta, potremmo utilizzarne una parte per fare dei piccoli doni.
Già, ma come regalare dei semi?
Ultimamente sto bevendo parecchi tè e da lì mi è venuta l'idea: utilizzare le bustine per contenerne i semi.
Quindi la prima cosa che ho fatto è stata quella di aprire DE-LI-CA-TA-MEN-TE le bustine, estrarre le foglie essiccate (queste si utilizzate per farmi delle calde bevande) e sostituirle con una manciata di semi.
Poi sempre DE-LI-CA-TA-MEN-TE, ho ricomposto il tutto.


Ma per rendere presentabili questi mini regali bisogna pensare a qualcosa…
Ed ecco che sfodero un poco di creatività e divertendomi come un matto ho creato delle "fustelle" che, ritagliate e piegate, diventeranno il contenitore delle bustine di semi.
Su alcune di esse ho reso omaggio all'iniziativa inserendo il logo di Natale al VERDE, mentre su tutti i retro delle bustine ho lasciato lo spazio per specificare il nome dei semi e quelli di chi fa il regalo e a chi è destinato.





Qui di seguito potete scaricare le bustine da stampare, oppure: sbizzarritevi e createne di nuove!
Nell'attesa di essere regalate possono essere appese con corde e nastri all'albero per renderlo ancora più green!!!


Questo post partecipa all'iniziativa promossa da Aboutgarden, L'ortodimichelle e GiatoSalò
Natale al VERDE!


In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!
partecipano con me:

Aboutgarden - Blossomzine blog - Cake garden project
Capo Verde - GiardiNote - Giardino Metropolitano - Giato Salò
Home Refresh - Kokedama & Co - La Vie en Rose de Sami - Lavori in Giardino
L'orto dei colori - L'orto di Michelle - Madreselva studio di progettazione - Orti in progress
Pane, amore e magia - diario di una Heidi moderna, e più figa - Passeggiando in giardino
4 Piedi & 8.5 Pollici - Quattro toni di verde - Salvia e Rosmarino
Shabby Chic Interiors - Ultimissime dal forno - Ultimissime dall'orto
Un giardino in diretta - 25mq-di-verde - Vivre Shabby Chic

domenica 15 novembre 2015

La "morta" d'autunno: foliage a pochi passi da casa

Della "morta" di Cavenago d'Adda, vi avevo già parlato in questo post.
In quel caso era estate e il clima ed il paesaggio erano diversi da ora.
Uno degli scorsi fine settimana ho pensato di ritornarci in compagnia del piccolo mostriciattolo, visto le belle giornate e le temperature ancora miti di quest'autunno anomalo, per vedere come fosse in questa stagione.
E per fortuna mi è venuto in mente di farlo!





Il posto, praticamente deserto o quasi, ha un'aspetto molto diverso da allora: il verde lascia spazio a sfumature dorate o rossastre tipicamente autunnali, la fauna allora vistosamente varia, si è ridotta a poche varietà di volatili. Questo è dovuto al fatto che molte delle specie che la "morta" ospita, sono degli uccelli migratori che con l'approssimarsi dell'inverno migrano verso luoghi più caldi.
Ma gli spunti per fare delle foto ci sono, eccome!
La luce è molto bella ed accentua i colori caldi delle piante, creando contrasti cromatici con l'azzurro del limpido cielo di questa giornata che si riflette nelle acque immobili.




Poi dopo una visione d'insieme mi soffermo su piccoli particolari: come questo minuscolo fungo che cresce sul tronco tagliato di un'albero,


oppure questo di dimensioni maggiori che cresce vicino alle radici.


Anche le bacche non mancano. Quelle del Viburno rosso sono uno spettacolo!


Persino dei semplici tronchi in fila di alberi diversi hanno un loro perché.



E una foto al mostro non la vogliamo fare?


Ora mi mancano solo l'inverno e la primavera per vedere la "morta" in tutte le stagioni…

domenica 8 novembre 2015

Tenerife - La Orotava (seconda parte)

Come dicevo la volta scorsa, arrivato a La Orotava, ho scoperto, con dispiacere, che il Giardino botanico era chiuso.
Dopo aver sbirciato attraverso le inferriate e scattato qualche foto (sempre dalle inferriate), stavo dirigendomi altrove, quando, dall'altro lato della strada, noto un cancello ed una targa che attirano la mia attenzione.


Il Jardin Victoria.
Beh, almeno questo è aperto!
Ma da qui non si vede nulla, si tratta di un'entrata laterale e secondaria,  quindi mi incammino lungo il sentiero ghiaioso che dopo pochi metri mi conduce a questo:



non so dire se mi piace fino in fondo o meno.
Preferisco di gran lunga giardini più naturali e meno ordinati, ma questo ha un suo perché.
Terrazzato su sette livelli, geometrico e pulito a livelli quasi maniacali, lo trovo anche abbastanza kitsch… ma in modo positivo! Quindi direi che pur essendo anni luce distante dalla mia idea di giardino, in fondo non mi spiace affatto.
Chissà che storia ha, al momento non ho informazioni in merito…
Ma adesso si!
Ho scoperto che questo posto inizialmente si chiamava Jardines del Marquesado de la Quinta Roja, in memoria di Diego Ponte del Castillo 8° marchese della Quinta Roja appunto.
Morto nel 1880 a 39 anni, venne qui seppellito all'interno del giardino, adiacente alla dimora di famiglia, dopo che la chiesa cattolica negò la sua sepoltura nel cimitero, in quanto si presumeva fosse massone.
A dominare sulla terrazza più alta il suo mausoleo, fatto costruire dalla madre dall'architetto francese Adolphe Coquet, che pare dia conferma dell'appartenenza del figlio alla massoneria, in quanto ricco di simboli misteriosi.



All'inizio del XX° il palazzo di famiglia ed il giardino diventano un hotel, cambiando il nome (che portano tuttora) in onore della visita della Regina Vittoria.
Ma torniamo al giardino.
Qui vegetano fiori più conosciuti e famigliari come le Rose,


le Ortensie (qui in compagnia dei gerani),


un tocco di esoticità è data da diversi e variamente colorati Ibiscus,




da piante tipicamente tropicali come questa Monstera,


e da altre sconosciute.


Incontro di nuovo l'Osteospermum già conosciuto al Parque Taoro, ed anche qui cerco i semi, che chirurgicamente prelievo. ;-)


Anche queste piante "cascanti" mi piacciono molto e alleggeriscono un poco la rigidità e la geometria d questo luogo.


Lascio La Orotava, ma ho ancora altre piacevoli sorprese da Tenerife!