Houttuynia cordata
![]() |
Il gruppo di Houttuynia cordata in giardino |
Non vi nascondo la mia delusione (il fiore è proprio bruttarello)! Ma per quanto riguarda il fogliame devo dire che mi piace parecchio. Come ho detto prima mi sono proprio scordato di che tipo di pianta fosse, nome compreso.
Nelle scorse settimane ho scattato queste foto ed effettuato una ricerca in internet, ed ora ha un nome: Houttuynia cordata.
Come anticipato, nasce da un rizoma sottile e carnoso, che, nelle condizioni adatte si sviluppa in profondità.
Sembra sia considerata infestante, e difficile da estirpare, quindi, nel caso volete inserirla nei vostri giardini, valutate bene se metterla a terra oppure in vaso!
A giugno compaiono i fiori, o meglio delle inflorescenze a forma conica, con 4 petali alla base.
Si adatta a tutti i terreni e la sua moltiplicazione è di estrema facilità.
In autunno la parte aerea della pianta tende a seccare, ma basta
rimuoverla alla base e l'anno dopo si farà viva più forte e rigogliosa!
Visti così in fotografia i fiori non mi sembrano poi così male! Hanno un aspetto esotico!
RispondiEliminaCiao Lara, i fiori di per se, non sono una mostrusità, ma visto il bel fogliame, e visto che non mi ricordavo che pianta fosse, mi aspettavo qualcosa di più.
EliminaComunque nel complesso mi piace e la trovo decorativa.
A presto
Bellissima la tua houttunia!
RispondiEliminaCe l'ho avuta qualche hanno fà ma non ha resistito al gran caldo.
Il fogliame era variegato (specie chamaleon) quindi davvero stupendo!
Essendo una gran bevitrice il pieno sole del mio giardino non le ha giovato.
Spero che tu ne abbia più cura di me.
Ciao Jampy, buona domenica!
Ciao Ilaria e bentornata! Per adesso devo dire che vegeta benissimo, ma c'è da dire che quest'anno è stato abbastanza anomalo in fatto di piogge e temperature! Io spero che l'anno prossimo si ripresenti.
EliminaCiao ;-)
Dalla foto sembra molto carina, invece. Ma perchè i nomi delle piante sono sempre così complicati?! Bentornato!
RispondiEliminaCiao Patty, hai ragione, alcune piante hanno dei nomi impronunciabili! Ma i suoi fiori non piacciono solo a me?? Dai commenti sembra proprio di si!
EliminaA presto
Se vuoi qualche rizoma di quella variegata lasciami il tuo recapito.
RispondiEliminaCiao Nick, molto volentieri. Te lo manderò via e-mail tramite il tuo blog. Però lo farò dopo le ferie: probabilmente il periodo migliore per scambiarsi le piantine. Intanto sbircia sul mio blog, se ti interessa qualcosa che c'è nel mio giardino, contraccambio volentieri!
EliminaA presto
Le erbacee perenni in giardino sono davvero una comodità! Peccato che lascino il vuoto in inverno.
RispondiEliminaCiao Marta, hai proprio ragione. Però è bello sapere che l'anno dopo rispunteranno più rigogliose! A presto.
RispondiEliminaMi associo a chi dice che i fiori non sono niente male e ti lascio proprio da solo! :D Ciao! Flora
RispondiEliminaVabbè mi arrendo... forse ho fatto delle foto troppo belle! ;-)
Eliminaciao Flora
...che fiore interessante...
RispondiEliminanon lo conoscevo proprio..
Grazie per questa novità!
Un saluto
Mug
Ciao, grazie a te per essere tornata a farmi visita.
EliminaSono contento di avertelo fatto conoscere!
A presto.
toh cercavo notizie su questa pianta e ricapito nel tuo blog :-)
RispondiEliminapure io sono del parere che i fiori nella loso semplicità, sono molto carini e decorativi soprattutto quando sono tanti su un fogliame verde scuro ;-)
devo ancora capire se coltivarla in laghetto o in vaso ""a secco""...
Bentornato! Per il laghetto non so cosa dirti... In vaso la puoi coltivare tranquillamente! Ma se non hai problemi di spazio, il meglio lo da in piena terra dove forma una numerosa "colonia". Ciao
Eliminane vidi un enorme cespuglio in un vivaio della mia zona cresciuto abusivamente nella serra, era uno spettacolo :-)
Eliminap.s. guarda la varietà "flore pleno" http://store.arboreafarm.com/terreno-umido/360-houttuynia-cordata-flore-pleno.html
RispondiEliminaBeh; il fiore in quel caso è decisamente più interessante. Ciao
Elimina